IMC Torino - Impianto di Manutenzione Corrente Trenitalia

Committente:
Trenitalia S.p.A
Ubicazione:
Torino (TO)
Stato di lavorazione:
In corso
23.000 metri quadrati
di capannone per manutenzione programmata
10.000 metri quadrati
di fabbricato direzionale
1150 metri quadrati
di fabbricato tornio in fossa

Nell’area dello scalo Lingotto, su una superficie di circa 260.000 metri quadrati, prende forma un progetto chiave affidato a Vianini Lavori per supportare la crescita e l’efficienza del trasporto ferroviario regionale e ad alta velocità: il Nuovo Impianto di Manutenzione Corrente di Trenitalia.

L’intervento comprende la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori di una struttura tecnologicamente avanzata, articolata in più edifici specializzati:

  • Progettazione e realizzazione di una struttura tecnologicamente avanzata, suddivisa in edifici specializzati per la manutenzione dei veicoli ferroviari, tra cui un’officina e un capannone da 23.000 mq per interventi su treni completi;
  • Spazi dedicati alla pulizia e alla diagnostica, tra cui una tettoia attrezzata e un fabbricato tornio in fossa da circa 1.150 mq;
  • Edificio direzionale di circa 10.000 mq con rivestimenti architettonici di pregio e altri fabbricati minori per impianti e apparati tecnici.

La progettazione degli edifici principali prevede l’uso di carpenteria metallica e tamponamenti esterni in pannelli coibentati, mentre gli edifici minori sono realizzati in cemento armato prefabbricato.
Oltre alla realizzazione delle nuove strutture, il progetto include:

  • Demolizione dei fabbricati esistenti e bonifica degli ordigni bellici e del ballast ferroviario;
  • Spostamento dei sottoservizi e progettazione del nuovo layout dei binari;
  • Realizzazione degli impianti civili e ferroviari e delle reti di raccolta delle acque bianche, nere e industriali.

Attualmente è in corso la Fase 2 di 6 fasi complessive, relativa all'attrezzaggio e attivazione impiantistica: 

  • Installazione della rete MT/bt, composta da 4 cabine di trasformazione;
  • Distribuzione dell’energia verso gli impianti di illuminazione e forza motrice dislocati nel sito.

Il progetto rappresenta un’infrastruttura strategica per il futuro del trasporto ferroviario italiano, coniugando innovazione, elevate competenze, efficienza e rispetto per l’ambiente urbano circostante.