Isernia - Castel di Sangro

Isernia - Castel di Sangro

Committente:
Anas S.p.A.
Ubicazione:
Isernia (IS)
Stato di lavorazione:
In corso
5,5 km di tratto stradale
2 gallerie naturali
4 gallerie artificiali

Un nuovo asse stradale prende forma al centro del Molise: il Lotto "0" della S.S. 17, che connette il bivio di Pesche al lotto 1 della S.S.V. Isernia–Castel di Sangro, è un progetto strategico progettato e realizzato per migliorare la viabilità e la sicurezza di uno dei principali corridoi interni alla regione.

L’intervento, affidato a Vianini lavori, comprende la progettazione esecutiva, la realizzazione delle opere, i servizi di monitoraggio ambientale in corso e post opera, la bonifica degli ordigni bellici, la sorveglianza archeologica e le indagini archeologiche in corso d’opera.

Il nuovo tratto stradale si sviluppa per circa 5,5 km complessivi e adotta la sezione stradale C1, tipica delle infrastrutture extraurbane di nuova generazione.

Le opere principali includono: 

  • 3 svincoli principali (Isernia Nord, Università, Miranda) con 4 rotatorie e rampe di collegamento alla rete esistente, migliorando gli standard di sicurezza e fluidità del traffico; 
  • 10 viadotti (inclusi due per rampe di svincolo), per una lunghezza totale di circa 1.770 metri, realizzati con impalcati in acciaio Cor-Ten e calcestruzzo armato
  • 2 gallerie naturali (“Trigno” e “Le Piane”) per un’estensione totale di 863 metri, con geometrie interne policentriche e coperture fino a 26 metri
  • 4 gallerie artificiali di imbocco (244 metri complessivi) realizzate con tecnologia top-down su pali di diametro 800 mm;
  • 3 interventi di sistemazione idraulica sui corsi d’acqua interferenti (Vallone San Nicola, Incisione A, Vallone Santa Lucia), per un totale di circa 700 metri di nuove opere fluviali; 
  •  6 km circa di viabilità comunale adeguata e migliorata (Strada Macerone e Strada Citerna).

Il progetto comprende inoltre:

  • Installazione di segnaletica e barriere stradali di ultima generazione;
  • Realizzazione degli impianti di illuminazione per svincoli e gallerie;
  • Gestione ambientale avanzata, con 330.000 m³ di materiali trasportati e conferiti a discarica o depositi definitivi.