L’appalto riguarda la progettazione e realizzazione del prolungamento verso ovest della linea metropolitana M1 di Milano, dall’attuale asta di manovra della stazione Bisceglie fino ai quartieri di Valsesia, Baggio e Olmi (Prolungamento M1 Baggio). È prevista inoltre l’opzione progettuale per l’estensione della linea lato nord, dalla stazione di Sesto FS fino a Monza.
Lo sviluppo complessivo del tracciato è di circa 3,3 km e prevede:
L’area del deposito si colloca al confine con il territorio comunale di Settimo Milanese, in prossimità della Tangenziale Ovest.
Il tracciato si sviluppa quasi interamente in sotterraneo. La galleria sarà quasi interamente realizzata con la “talpa” (TBM), minimizzando in questo modo gli impatti in superficie.
Il progetto è stato sviluppato impiegando la metodologia BIM (Building Information Modeling), che ha garantito una visione della sua realizzazione materiale e al suo impatto sull’ambiente, per tutto il ciclo di vita. Gli interventi previsti integrano soluzioni tecnologiche all’avanguardia, in particolare per la sicurezza, come i sistemi antincendio di ultima generazione.
Dall’asta di manovra della stazione Bisceglie, la linea si abbassa per sottopassare il canale scolmatore Olona e prosegue lungo via Parri, dove è prevista la stazione Parri, baricentrica tra i nuovi quartieri PII Parri Nord e Sud, il quartiere Valsesia e il centro abitato di Cesano Boscone.
Proseguendo verso ovest, la linea raggiunge la stazione Baggio, localizzata in un’area a verde prossima al centro storico e caratterizzata da un’ottima accessibilità urbana. Dopo aver superato il nodo viabilistico del cavalcavia Castrovillari–Luraghi, il tracciato piega verso sud sottopassando via Sandro Pertini fino al quartiere Olmi, dove sorgerà l’omonima stazione.
La collocazione all’interno delle aree sportive di via degli Ulivi garantisce un limitato impatto sulla viabilità e permette l’integrazione con il centro sportivo, area che sarà oggetto di riqualificazione. L’ultimo tratto, di circa 300 m, si sviluppa in rettilineo per poi piegare verso nord e risalire fino alla quota del nuovo complesso di rimessa e deposito.
Il Consorzio ha indicato come imprese esecutrici i suoi soci Vianini Lavori S.p.A (Gruppo Caltagirone) Itinera S.p.A (Gruppo Gavio) e la friulana I.C.O.P S.p. A Società benefit, insieme a Ghella S.p.A e alla società cooperativa C.M.B. Con questo progetto Eteria rafforza la propria presenza nell’area milanese, dove è già impegnata in opere di grande rilievo come l’Arena Milano Santa Giulia e il futuro Campus Universitario “Goccia di Bovisa” del Politecnico di Milano.