Anche la Variante di Valle di Cadore è un’opera destinata a trasformare profondamente il modo di vivere e attraversare questo territorio.
Un'infrastruttura strategica, parte integrante della rete viaria connessa alle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, che coniuga funzionalità, sostenibilità e valorizzazione paesaggistica.
Si inserisce nel quadro del Piano Straordinario per l’Accessibilità a Cortina 2021, programma promosso da Anas per migliorare i collegamenti in vista dei grandi eventi internazionali e, più in generale, per dare nuovo slancio alla mobilità delle Dolomiti.
In questo contesto, la Strada Statale 51 di Alemagna – arteria fondamentale tra Belluno e Cortina – viene potenziata con una nuova variante che consente di superare un tratto particolarmente critico del Comune di Valle di Cadore, alleggerendo il traffico e migliorando sicurezza e fluidità.
Il nuovo tracciato si estende per circa 800 metri e si distingue per un'imponente opera sotterranea: una galleria naturale lunga circa 620 metri, compresi i tratti in artificiale agli imbocchi. Tale Galleria è progettata con un diametro vicino ai 12 metri, ideale per accogliere una strada extraurbana di tipo C con larghezza di 10 metri: una corsia per ogni senso di marcia, garantendo sicurezza e scorrevolezza parametrati agli standard moderni.
Opere di supporto per un'infrastruttura completa
Il progetto non si limita alla realizzazione del tunnel, tra le opere annesse troviamo infatti:
Con il nuovo attraversamento, Vianini Lavori contribuisce ad accrescere sicurezza e vivibilità della splendida Valle di Cadore più sicura, migliorando i collegamenti e preservando l’inconfondibile identità naturale e storica del luogo.
Un’infrastruttura discreta ma decisiva, che permette di proteggere il centro abitato e di potenziare la mobilità per cittadini e visitatori, oggi e per il futuro.