LAVORI COMPLETATI
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Roma (RM)
Completato
Concessione trentennale per la progettazione e la realizzazione della nuova sede dell’Università di Roma Tor Vergata, dove Vianini Lavori ha ricoperto il ruolo di mandataria capogruppo dell’RTI “Tor Vergata S.c.a.r.l.”.
Sono stati realizzati, oltre i diversi edifici didattici dipartimentali, i laboratori di ricerca standard e quelli ad alta specializzazione, anche il Policlinico universitario e tutte le opere di urbanizzazione ad esso relative per una volumetria complessiva di circa 1.267.000 mc.
Nello specifico, sono state realizzate:
- la Facoltà di Medicina e Chirurgia (240.000 mc);
- il Policlinico “Tor Vergata” (475.000 mc);
- la Facoltà di Economia (155.000 mc);
- la Facoltà di Ingegneria (160.000 mc);
- la Facoltà di Lettere e Filosofia (65.000 mc);
- il complesso del Rettorato e della Facoltà di Giurisprudenza (140.000 mc);
- il complesso didattico Polifunzionale (25.000 mc);
- la Cappella Universitaria (7.000 mc).
Gli edifici sono stati realizzati con strutture in acciaio e facciate continue in pannelli prefabbricati o vetrati.
Nella progettazione degli impianti si è privilegiata una visione orientata all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità ambientale, in linea con i criteri del Protocollo ITACA.
Sono state adottate soluzioni all’avanguardia come impianti solar-cooling, sistemi geotermici a bassa entalpia alimentati da acqua di falda, tecnologie di gestione intelligente attraverso sistemi BMS e impianti fotovoltaici per la produzione di energia da fonte rinnovabile.
Il contratto di concessione si è concluso nel corso del 2021.
Sviluppo Sistema Fiera Spa
Rho - Pero
Completato
Progettazione esecutiva, direzione ed esecuzione dei lavori del Nuovo Polo fieristico di Milano-Rho-Pero, che si estende su una superficie di 120 ettari ed è una delle più grandi opere di ingegneria civile attualmente realizzata in Europa.
Il progetto fieristico dell’Architetto Massimiliano Fuksas ha previsto 8 padiglioni che mettono a disposizione un totale di 405.000 mq lordi espositivi, di cui 345.000 coperti e 60.000 all’aperto.
Il complesso è composto da più di 60 edifici raggruppabili in 25 tipologie differenziate per forma e per funzione e comprendenti, oltre agli spazi espositivi propriamente detti, anche tutta una serie di servizi complementari quali alberghi, negozi, strutture per la ristorazione e il tempo libero ed un parcheggio.
L’asse portante del progetto è costituito da un percorso rettilineo lungo 1.500 m che si distende da est a ovest e si dipana su due livelli: il piano terra a quota zero e la passerella a quota 6,5 m.
La passerella è sostenuta da travi in acciaio ed è realizzata con elementi prefabbricati in calcestruzzo e getti di completamento in opera. Il camminamento è ricoperto da uno strato di resina epossidica con pigmenti di quarzite azzurra.
La copertura che sormonta tale percorso è una “vela” di vetro larga oltre 30m sorretta da pilastri circolari in acciaio e formata da travi reticolari in carpenteria metallica verniciata.
Istituti Fisioterapici Ospitalieri - IFO
Roma (RM)
Completato
Intervento di completamento della struttura dell’Ospedale Oncologico S. Andrea - IFO, già parzialmente realizzata in base a un progetto preesistente, integrato da opere di adeguamento strutturale e impiantistico necessarie per accogliere la nuova sede dell’Istituto Regina Elena, specializzato nella cura delle patologie oncologiche.
Oltre al completamento di tutte le finiture edilizie, l’intervento ha incluso la fornitura e le installazioni di tutti gli impianti tecnologi, con l’unica esclusione delle apparecchiature medicali.