EDILIZIA CIVILE,
INDUSTRIALE E SPORTIVA

LAVORI IN CORSO

Termovalorizzatore di Roma - WTE
Committente:
Comune di Roma
Ubicazione:
Santa Palomba (RM)
Stato di lavorazione:
In corso

L’impianto, parte integrante del Piano rifiuti varato nel 2023, prevede di raggiungere il 70% di differenziata entro il 2035 e sarà in grado di trattare fino a 600 mila tonnellate di rifiuti indifferenziati e non riciclabili ogni anno. 

Alimentato da conferimenti trasferiti via rotaia, contemplerà un parco dell’economia circolare, un’area attrezzata con spazi per la ricerca e il coworking, una serra, un giardino pubblico e una torre panoramica alta oltre 70 metri.

Insieme alla struttura principale, saranno costruiti quattro impianti ausiliari per il recupero delle ceneri pesanti, la produzione fotovoltaico, una rete di teleriscaldamento e un sistema sperimentale per la cattura della Co₂.

IMC Torino - Impianto di Manutenzione Corrente Trenitalia
Committente:
Trenitalia S.p.A
Ubicazione:
Torino (TO)
Stato di lavorazione:
In corso

Nell’area dello scalo Lingotto, su una superficie di circa 260.000 metri quadrati, prende forma un progetto chiave affidato a Vianini Lavori per supportare la crescita e l’efficienza del trasporto ferroviario regionale e ad alta velocità: il Nuovo Impianto di Manutenzione Corrente di Trenitalia.

Arena Milano Santa Giulia
Committente:
Eventim (EVD Milan S.r.l.)
Ubicazione:
Milano (MI)
Stato di lavorazione:
In corso

Nel quartiere di Santa Giulia a Milano, prende vita un’opera destinata a diventare un punto di riferimento per l’intrattenimento e la cultura: la Nuova Arena Polifunzionale, progettata dall’Architetto David Chipperfield in collaborazione con la società di ingegneria Arup, il cui primo appuntamento sarà quello di ospitare le Olimpiadi Invernali del 2026.

La Nuova Arena, con una capienza fino a 16.000 spettatori e articolata su 8 livelli distribuiti su circa 77.000 metri quadrati, si distingue per un’architettura contemporanea e funzionale, progettata per offrire la massima versatilità e il massimo comfort in ogni configurazione d’uso.

Goccia di Bovisa, Politecnico di Milano
Committente:
Politecnico di Milano
Ubicazione:
Milano (MI)
Stato di lavorazione:
In corso

La realizzazione del nuovo Campus Universitario del Politecnico di Milano rappresenta un progetto che coniuga avanguardia architettonica e sostenibilità energetica.

Il nuovo insediamento è composto da una serie di edifici modulari e simmetrici, disposti sotto una grande copertura fotovoltaica che non solo garantirà l’approvvigionamento di energia rinnovabile per l’intero complesso, ma fungerà anche da elemento di connessione e unificazione visiva del campus.