NEWS
Linea C di Roma: Vianini Lavori parte con la progettazione esecutiva di 4 nuove stazioni della metro 01-07-2025
Comunicati Stampa

LINEA C DI ROMA: VIANINI LAVORI PARTE CON LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA DI 4 NUOVE STAZIONI DELLA METRO.

Roma, 1 luglio 2025 - Vianini Lavori avvia la fase esecutiva di progettazione della nuova tratta T2 della Linea C della Metropolitana di Roma, da Piazza Venezia fino a viale Mazzini, affidata alla società consortile Metro C, guidata dalla stessa Vianini Lavori e Webuild. 

Il contratto per la realizzazione della tratta T2 ha un valore complessivo di circa 2 miliardi, di cui 673 milioni in quota Vianini Lavori. Con 4 nuove stazioni su 4 km di tracciato, 2 archeostazioni nel centro storico di Roma, 2 gallerie di linea a 35 metri di profondità e diaframmi perimetrali spinti fino a 80 metri di profondità, il progetto prevede la prosecuzione del tracciato realizzando le stazioni Clodio/Mazzini, Ottaviano, San Pietro e Chiesa Nuova. La nuova tratta completerà così il “Tracciato Fondamentale” della Linea C, che si estende dal quadrante sud-est al quadrante nord-ovestd ella Città.

Il via libera a Metro C è stato comunicato da Roma Metropolitane, Committente della Linea C per conto di Roma Capitale. A seguito dell’approvazione della progettazione esecutiva da parte di Roma Metropolitane, l’avvio dei primi cantieri in contemporanea sulle 4 stazioni è previsto per l’inizio dell’anno 2026. 

Le cantierizzazioni saranno gestite con delle “macrofasi” tali da garantire al meglio la viabilità nelle aree direttamente interessate ed in quelle circostanti. “Prosegue l’impegno di Vianini Lavori nella realizzazione dei progetti che renderanno piùefficiente la mobilità della Capitale, al servizio dei suoi cittadini e del crescente flusso di visitatori – ha commentato Vincenzo Onorato, AD di Vianini Lavori – ponendo la massima attenzione alla mitigazione dei disagi nelle fasi di attuazione dei cantieri”.

Le 4 stazioni e le archeostazioni, snodi di mobilità e di cultura La stazione Clodio/Mazzini nel quartiere Vittoria, zona sfidante per la sua forte densità urbana, si svilupperà su 5 piani interrati, per una profondità di scavo di circa 33 metri da piano campagna. La stazione Ottaviano, diventando snodo di scambio con l’attuale stazione della Linea A della metropolitana e integrandosi con altri nodi (S.Giovanni e Colosseo/Fori Imperiali), contribuirà a potenziare l’effetto rete della mobilità della Capitale. Il progetto si realizzerà su 5 livelli interrati per una profondità di scavo pari a 35 metri da piano campagna.

Con i suoi 7 livelli interrati e 48 metri di profondità, la stazione San Pietro nei giardini di Castel Sant'Angelo sarà la più profonda della tratta T2, motivata dal necessario sottoattraversamento del Tevere, con un franco di circa 25 m della galleria di linea rispetto alla quota inferiore del letto del fiume. Lungo Corso Vittorio Emanuele II si posizionerò la stazione Chiesa Nuova, nell’omonima piazza, che si svilupperà su 6 livelli interrati, con uno scavo fino a 43 metri nel sottosuolo.


Le stazioni di Chiesa Nuova e San Pietro valorizzeranno inoltre, con un atrio-museo specificamente organizzato al primo livello sotto il piano stradale, i reperti che saranno rinvenuti durante gli scavi che offriranno un percorso nella storia a tutti i passeggeri in transito.
 

Contatti:
VIANINI LAVORI - Comunicazione
comunicazione@vianinilavori.it – 06 374921

Tai e Valle di Cadore: abbattuto l'ultimo diaframma delle gallerie lungo la strada statale 51 “di Alemagna” 23-06-2025
Comunicati Stampa

MILANO-CORTINA 2026 - AVANZANO IN CADORE I CANTIERI PER LA MOBILITÀ: ABBATTUTO IL DIAFRAMMA DELLE GALLERIE IN VALLE E TAI DI CADORE
 

Cadore,  23 giugno 2025 – Sono stati completati dalla Vianini lavori Spa gli scavi delle gallerie Tai e Valle di Cadore.
 

Oggi sono infatti terminati gli scavi in sotterraneo delle nuove gallerie stradali per la costruzione della variante all’abitato di Valle di Cadore e di Tai di Cadore lungo la strada statale 51 “di Alemagna”, progetti la cui realizzazione è affidata a Vianini Lavori Spa e promossi nell’ambito del programma di Anas per rendere le Dolomiti del Cadore più accessibili e fruibili.
 

L’abbattimento dell’ultimo diaframma in entrambi i cantieri è avvenuto questo pomeriggio, dopo la benedizione da parte del Vescovo della diocesi di Belluno-Feltre, Renato Marangon, alla presenza dei Sindaci del Comune di Valle di Cadore, Marianna Hofer, e del Comune di Pieve di Cadore, Sindi Manushi, del vicepresidente Regione Veneto, Elisa De Berti, dell’Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, del capo compartimento Anas Regione Veneto Ettore de la Grennelais, dell’Ufficio Direzione Lavori e dell’amministratore delegato di Vianini Lavori, Vincenzo Onorato. 

Queste varianti faciliteranno il transito lungo la SS51 “di Alemagna” riducendo il rischio di incolonnamenti nei periodi vacanzieri e, nel prossimo futuro, durante l’evento delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. La variante all’abitato di Valle di Cadore crea infatti un nuovo tracciato per circa 800 metri in sotterraneo che permetterà di distribuire in modo più funzionale il traffico diretto all’abitato stesso e quello verso gli altri abitati lungo la SS51 La variante all’abitato di Tai di Cadore, lunga circa 1,5km, permetterà di razionalizzare i flussi di traffico al crocevia che conduce a Auronzo di Cadore e a Cortina. 

Entrambi gli appalti prevedono opere complementari di sistemazione idraulica, difesa del territorio e sistemazione dei percorsi pedonali e ciclabili.

Quello raggiunto è un traguardo importante che testimonia la serietà della nostra azienda e la passione e la professionalità dei nostri tecnici e lavoratori impegnati in questi due progetti, progetti che migliorano la sostenibilità, la sicurezza e lo sviluppo del territorio”, ha commentato Vincenzo Onorato, Amministratore Delegato di Vianini Lavori.

 “Siamo orgogliosi di collaborare con ANAS alla realizzazione di progetti che contribuiranno, nel rispetto dell’ambiente e delle comunità locali, alla valorizzazione di quest’area unica al mondo”.
 

Lo scavo delle gallerie è stato realizzato con mezzi meccanici specifici per lavori in sotterraneo e direttamente con proprie maestranze specializzate ed esperte. Un lavoro che ha impiegato circa 200 persone 24 ore su 24 su più turni, sotto il costante controllo e formazione da parte di tecnici esperti, per garantire i migliori standard di sicurezza per operatori e la collettività, oltre che di qualità per le opere. Questo primo importante risultato è frutto di tutte le maestranze coinvolte, cui va il sentito ringraziamento e plauso dell’azienda. Ora l’impegno prosegue con la focalizzazione sul completamento delle opere di finitura.

Contatti:
VIANINI LAVORI - Comunicazione
comunicazione@vianinilavori.it – 06 374921

Metro C di Roma: completata la prima fase delle pareti della stazione Venezia 21-05-2025
Comunicati Stampa

CANTIERE STAZIONE VENEZIA LINEA METRO C: COMPLETATI I MURI PERIMETRALI DELLA PRIMA MACROFASE

Procedono secondo cronogramma i lavori per fasi, per minimizzare l’impatto sulla città

Realizzati 124 diaframmi, di cui 91 definitivi e centrali e 33 cross wall

Raggiunta la profondità di 85 metri dal piano campagna per 76 diaframmi

Circa 150 metri lineari di perimetro della scatola di stazione realizzati con oltre 35.000 m³ di scavo

Roma, 21 maggio 2025 - Completata una ulteriore fase del cantiere per la realizzazione della Linea C della Metropolitana di Roma in Piazza Venezia, opera affidata alla società consortile Metro C guidata da Vianini Lavori e Webuild su commissione di Roma Metropolitane per conto di Roma Capitale.

È terminata infatti la realizzazione dei pannelli che costituiranno i muri perimetrali della Stazione, secondo un cronogramma che prevede diverse fasi dei lavori al fine di ridurre l’impatto sulla città, garantendo i flussi di viabilità, sia pedonale sia stradale, all’interno di Piazza Venezia.

Dopo lo spostamento iniziale dei sottoservizi e l’avvio degli interventi di salvaguardia del patrimonio artistico/monumentale e delle fasi propedeutiche di consolidamento dei terreni, a partire da febbraio 2024 è stata avviata nell’area centrale di cantiere, tramite l’utilizzo di un’idrofresa, la realizzazione dei primi 124 diaframmi, pannelli realizzati in cemento che possono raggiungere uno spessore di 1,5 m e una profondità massima di 85 metri da piano campagna.

In questa macrofase è stata realizzata la prima metà della scatola di stazione costituita da 91 diaframmi armati e 33 cross wall, diaframmi temporanei non armati che avranno una funzione di rinforzo del manufatto, per un totale di circa 150 metri lineari di sviluppo su pianta e di oltre 35.000 metri cubi di scavo.

In particolare, per la realizzazione dei diaframmi armati da 85 metri, sono state utilizzate delle gabbie metalliche fino alla profondità di scavo della stazione, pari a 45 metri dal piano stradale, e delle gabbie in vetroresina nella parte finale dei pannelli, come predisposizione per la futura Linea D.

Terminato il lavoro dell’idrofresa al centro di Piazza Venezia, la macchina è stata spostata per la realizzazione dei muri perimetrali del pozzo multifunzionale della stazione Venezia nell’area di cantiere sita in via dei Fori Imperiali ai piedi del Vittoriano, che avrà la funzione di garantire l’accesso alle gallerie di linea in caso di emergenza.

Al centro della piazza invece si predisporrà il cantiere, in vista del cambio di macrofase previsto in autunno, con l’avvio dello scavo archeologico e la realizzazione della prima porzione del solaio di copertura. Tali lavorazioni permetteranno il ribaltamento del cantiere garantendo la viabilità delle auto sul lato di Palazzo Venezia e la prosecuzione della realizzazione dei restanti diaframmi della scatola di stazione.

I lavori per il cantiere della Metro C Stazione di Piazza Venezia si affiancano ad altre opere affidate a Vianini Lavori nell’area della capitale: il Termovalorizzatore di Roma – Santa Palomba, l'Adduttrice Ottavia - Trionfale e il I lotto del Nuovo Acquedotto Marcio, opere strategiche per la modernizzazione e la sostenibilità delle infrastrutture al servizio del territorio.

Contatti:
VIANINI LAVORI - Comunicazione
comunicazione@vianinilavori.it – 06 374921

Metro C S.c.p.A.
Responsabile ufficio comunicazione
Alessandra Fantini
a.fantini@metrocspa.com
338-1701283

Roma Metropolitane
Responsabile ufficio comunicazione, rapporti istituzioni e relazioni esterne
Manuela Muscia

Risultati 2024: Vianini Lavori chiude con una forte crescita della produzione 12-05-2025
Comunicati Stampa

COMUNICATO STAMPA

VIANINI LAVORI CHIUDE IL 2024 CON UNA FORTE CRESCITA DELLA PRODUZIONE   
L’AD ONORATO:CRESCIAMO SVILUPPANDO UN IMPORTANTE PORTAFOGLIO LAVORI E GUARDIAMO ALLE OPPORTUNITA’ DEL MERCATO PER CONSOLIDARE DATI POSITIVI

Ricavi Operativi a 301,4 mln € (+137% sul 2023)

Risultato netto a 11,4 mln €

Posizione Finanziaria Netta positiva a 181,4 mln €

ROE 2024 pari al 10,6%

Il personale diretto sale in 12 mesi da 111 a 208 unità

Roma, 12 marzo 2025 - Il Consiglio di amministrazione della Vianini Lavori, società del Gruppo Caltagirone attiva nel settore delle infrastrutture e grandi opere, ha approvato ieri il progetto di bilancio relativo all’esercizio 2024 con ricavi operativi pari a 301,4 mln € e un risultato netto di Gruppo di 11,4 mln €. Crescita a tre cifre in un anno per il valore della produzione (VdP) pari a 2,5 volte il dato del 2023 e 3,8 volte quello del 2022: 293,6 mln € a fronte dei 116,2 mln € del 2023 (+153%) e dei 76,3 mln € del 2022 (+285%).

Positiva anche la posizione finanziaria netta, che al 31 dicembre 2024 risulta pari a 181,4 mln di euro.

Con un portafoglio lavori che a fine 2024 ha raggiunto i 1,6 miliardi, l’attività di Vianini Lavori è oggi ben distribuita sia territorialmente – con un impegno del 59% nelle aree del Centro Italia, del 23% nel Nord e del 17 % nel Sud e Isole – che per aree di business, con focus sulle infrastrutture (metropolitane, ferrovie, strade, acquedotti e porti) e sull’edilizia civile e industriale.

Anche l’aumento del personale riflette l’andamento della società: i dipendenti del Gruppo sono passati nel 2024 da 111 alle 208 unità, rafforzando un’organizzazione dinamica caratterizzata da elevati livelli di professionalità, motivazione e spirito di squadra.

Cresce di pari passo l’impegno sul fronte della sicurezza e della sostenibilità, con obiettivi rendicontati in un proprio Bilancio di Sostenibilità.

"Siamo molto fieri dei risultati raggiunti, che premiano un percorso avviato a luglio del 2021 e sono frutto della professionalità e dell’impegno di tutto il personale della Vianini Lavori. L’obiettivo del 2024 era quello di consolidare la crescita, rafforzando la struttura organizzativa, avviando la produzione delle numerose commesse acquisite nel corso del 2023 e stabilizzando il portafoglio lavori. Possiamo dire di averlo ampiamente raggiunto e continuiamo a guardare alle opportunità del mercato per consolidare i dati positivi”, ha commentato l’AD della Vianini Lavori, Vincenzo Onorato.

 


Chi siamo   
Vianini Lavori S.p.A. è un’azienda del Gruppo Caltagirone, uno dei principali gruppi industriali privati italiani. È un primario operatore del mondo dell’ingegneria civile e delle costruzioni, nata oltre cento anni fa e oggi principalmente attiva nelle infrastrutture di trasporto (metropolitane, ferrovie, strade), nel ciclo idrico integrato, nell’edilizia civile e industriale e nella gestione delle partecipazioni strategiche. L’attività e il portafoglio lavori sono attualmente distribuiti su tutto il territorio italiano e, grazie alla revisione strategica impressa negli ultimi tre anni, la società ha registrato crescita e risultati esponenziali (+200% il portafoglio lavori nel 2022-23). Innovazione, sicurezza e sostenibilità sono elementi cardine della nuova strategia del Gruppo, che oggi conta su una struttura organizzativa qualificata ed efficiente di oltre 200 uomini e donne. Vianini Lavori, inoltre, ha dato impulso nel 2021 al consorzio stabile ETERIA, sinergia della società con ITINERA (Gruppo Gavio) e I.CO.P. (impresa nazionale ad alta specializzazione), che si pone come uno dei principali player del settore costruzioni nel Paese. Dal giugno 2021, amministratore delegato della Vianini Lavori è l’Ing. Vincenzo Onorato.


Per informazioni e contatti:   
media@vianinilavori.it – 06 374921

Metro C di Roma, Progetto Murales: lo svelamento di una nuova opera sui silos di Piazza Venezia 14-04-2025
Altre News
Manoppello, Roma Pescara: via al cantiere per il raddoppio ferroviario Roma - Pescara 09-04-2025
Metro C di Roma, Progetto Murales: “Restituire la piazza ai cittadini” 19-12-2024
L’AD Vincenzo Onorato sulla nuova installazione a Piazza Venezia