Vianini Lavori da oltre un secolo è leader nei settori più avanzati dell’ingegneria civile e delle costruzioni, con l’obiettivo di dare al Paese infrastrutture solide, innovative e pensate per lasciare un’impronta nel tempo.
In oltre 130 anni, l’attività si è andata estendendo e specializzano nelle opere civili e industriali, includendo lavori edili, ferroviari, aeroportuali autostradali, idraulici e marittimi, ma anche ponti, gallerie, acquedotti, impianti di potabilizzazione e idroelettrici.
Il segreto di questo lungo e costante successo è scritto nella sua storia.
Le attività della Vianini iniziano nel 1890, con la produzione di manufatti in cemento.
Già a cavallo del ‘900, l’azienda eccelle per le realizzazioni e i brevetti nel campo delle grandi tubature, grazie a una continua ricerca in metodi costruttivi sempre più sofisticati, e nella realizzazione delle traverse ferroviarie e di pali per linee aeree e fondazioni.
Tra gli anni ’20 e gli anni ’50 la società estende il proprio ambito di attività , diventando un'impresa generale di costruzioni, a cui vengono affidate la realizzazione di importanti di opere pubbliche nel Paese, tra cui grandi opere idrauliche. Nel 1953 assume l’attuale ragione sociale.
È tra gli anni ’50 e ‘80 che si manifesta l’ulteriore balzo in avanti delle produzioni della Vianini con l’estensione delle diverse linee di produzione e con realizzazione di imponenti costruzioni viarie, idrauliche, portuali, aeroportuali e ferroviarie in Italia, Europa, Asia, Africa, Russia e USA.
Nel 1984 la Vianini Lavori SpA - in cui sono confluite le attività precedentemente scorporate di Vianini Lavori, Vianini Industria e Vianini Edilizia - è acquisita dal Gruppo Caltagirone.
Da gli anni ’90 in poi la società continua a cogliere le opportunità emergenti nel settore delle grandi opere infrastrutturali, sia nelle opere pubbliche che attraverso partecipazioni strategiche.
Il 2021 apre una nuova pagina di crescita attraverso una decisa revisione strategica, segnando la svolta dei successi di Vianini Lavori oggi.