LAVORI IN CORSO
Roma Metropolitane S.r.l.
Roma (RM)
In corso
Spostamenti più veloci e rigenerazione urbana per Roma
La nuova Metro C di Roma, raddoppiando l’attuale estensione della rete metropolitana, risponde all’esigenza della Capitale, di migliorare la mobilità urbana riducendo le distanze tra il centro e le periferie e ampliando le connessioni per una efficace accoglienza.
Il progetto si configura come treno tra passato e futuro: dall’innovazione del primo treno driverless di Roma, alla valorizzazione del patrimonio archeologico e monumentale lungo il tracciato, passando attraverso nuovi spazi creati per la comunità.
Regione Calabria
Catanzaro (CZ)
In corso
Un progetto strategico per la mobilità calabrese prende forma con la realizzazione del nuovo tracciato ferroviario, che collegherà in modo efficiente Catanzaro Sala, Catanzaro Lido e Germaneto.
Il sistema si articola in tre linee distinte:
- Linea A: binario est della tratta Catanzaro Sala – Catanzaro Lido;
- Linea B: binario ovest della stessa tratta;
- Linea C: binario della tratta Catanzaro Sala – Dulcino – Germaneto.
Comune di Napoli
Napoli (NA)
In corso
Nel cuore pulsante di Napoli, là dove le strade moderne si intrecciano con i resti millenari della città antica, si apre un varco verso il sottosuolo: la Stazione Duomo.
Sorge in piazza Nicola Amore, ma il suo vero respiro lo si percepisce solo scendendo, metro dopo metro, fino a oltre 40 metri di profondità. È qui, in un’area ipogea vasta 7.700 mq, che ha preso forma una delle opere più affascinanti della nuova Linea 1.
Per custodirla, non è bastato scavare, è stato necessario sfidare la natura stessa del terreno, congelandolo con azoto liquido per poter lavorare insicurezza. L’intervento ha restituito alla città un frammento prezioso del suo passato: il Tempio dei Giochi Isolimpici, dotato I secolo d.C. che diventerà parte integrante del viaggio del passeggero, visibile attraverso una spettacolare cupola in vetro ideata dall’architetto Massimiliano Fuksas.
LAVORI COMPLETATI
Comune di Napoli
Napoli (NA)
Completato
Nel cuore pulsante di Napoli, dove il passato dialoga con la vitalità contemporanea, sta sorgendo una nuova soglia verso il domani: la Stazione Municipio della Linea 6, ancora in fase di realizzazione, rappresenta una tappa strategica nell’evoluzione della mobilità urbana.
Il progetto non si limita a costruire una Stazione: è un intervento complesso, che coinvolge la realizzazione delle strutture civili, delle banchine e di un articolato sistema sotterraneo composto da pozzi di ventilazione e di estrazione della fresa meccanica (TBM), oltre alla Galleria di raccordo che connette questi elementi alla Stazione stessa.
Tutto questo prende forma sotto la superficie di una delle piazze più rappresentative della città, in un contesto urbano ricco di stratificazioni storiche e tecniche.
Parallelamente, Vianini Lavori ha contribuito in modo decisivo alla realizzazione di una delle opere più imponenti della tratta: la Galleria lunga 3 km, scavata con precisione e continuità grazie all’impiego della tecnologia TBN/EPB (Earth Pressure Balance). Questa Galleria, che collega Mergellina alla futura Stazione Municipio, rappresenta non solo un’opera di ingegneria di alto profilo, ma anche un ponte di connessione.
Ogni scavo ha portato alla luce pezzi di storia, affidati alle indagini archeologiche e ai monitoraggi costanti che accompagnano ogni fase dei lavori.