LAVORI IN CORSO
Anas S.p.A.
Pieve di Cadore (BL)
In corso
Tra le valli delle Dolomiti, nel cuore di Tai di Cadore, sta nascendo un’opera destinata a ridisegnare il modo di vivere e attraversare il territorio che è ora parte della rete interessata dall’organizzazione delle Olimpiadi Invernali Milano Cortina del 2026.
Il progetto di attraversamento di Tai di Cadore si inserisce nel Piano Straordinario per l’Accessibilità a Cortina 2021, un programma promosso da Anas per rendere il cuore delle Dolomiti più accessibile e sicuro.
Anas S.p.A.
Pieve di Cadore (BL)
In corso
Anche la Variante di Valle di Cadore è un’opera destinata a trasformare profondamente il modo di vivere e attraversare questo territorio.
Un'infrastruttura strategica, parte integrante della rete viaria connessa alle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, che coniuga funzionalità, sostenibilità e valorizzazione paesaggistica.
Si inserisce nel quadro del Piano Straordinario per l’Accessibilità a Cortina 2021, programma promosso da Anas per migliorare i collegamenti in vista dei grandi eventi internazionali e, più in generale, per dare nuovo slancio alla mobilità delle Dolomiti.
Anas S.p.A.
Isernia (IS)
In corso
Un nuovo asse stradale prende forma al centro del Molise: il Lotto "0" della S.S. 17, che connette il bivio di Pesche al lotto 1 della S.S.V. Isernia–Castel di Sangro, è un progetto strategico progettato e realizzato per migliorare la viabilità e la sicurezza di uno dei principali corridoi interni alla regione.
L’intervento, affidato a Vianini lavori, comprende la progettazione esecutiva, la realizzazione delle opere, i servizi di monitoraggio ambientale in corso e post opera, la bonifica degli ordigni bellici, la sorveglianza archeologica e le indagini archeologiche in corso d’opera.
Anas S.p.A.
Edolo (BS)
In corso
L’opera è geograficamente collocata nell’Alta Valle Camonica, in particolare nel settore sud-occidentale del Comune di Edolo (BS).
La SS 42 “del Tonale e della Mendola” mette in comunicazione la Pianura Padana all'Alto Adige attraverso le Province di Bergamo, Brescia, Trento e Bolzano, attraversando quattro valli alpine: la Val Cavallina, la Val Camonica, la Val di Sole e la Val di Non.
Anas S.p.A.
Monte Romano (VT)
In corso
Per migliorare i collegamenti tra il Porto di Civitavecchia e il nodo internazionale di Orte, sono fondamentali le opere di potenziamento infrastrutturale della S.S. 675.
In questo ambito, l’appalto per la progettazione esecutiva e la realizzazione del primo stralcio della tratta Monte Romano Est – Tarquinia, è affidata a Consorzio Eteria, di cui Vianini Lavori è parte. Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo tracciato di circa 5 km nei territori comunali di Monte Romano a Vetralla, in provincia di Viterbo, sviluppato in variante rispetto all’asse stradale esistente.
LAVORI COMPLETATI
Anas S.p.A.
Roma (RM)
Completato
Progettazione e realizzazione dei lavori di adeguamento a tre corsie, per entrambi i sensi di marcia, del quadrante Nord-Ovest del GRA di Roma (circa 1.400 m).
Tra le opere progettate e realizzate:
- Una galleria artificiale a doppia canna di circa 380,50 m;
- Un viadotto di 148 m ed una galleria a doppia canna e a sezione policentrica, realizzata in naturale per i 336 m centrali e in artificiale (174 m + 194 m) in corrispondenza degli imbocchi.
Nell’ambito del progetto inoltre è stato realizzato l’adeguamento dello svincolo a servizio di Via Cassia.
Autostrade per l'Italia
Toscana - Emilia Romagna
Completato
Lavori di realizzazione dei Lotti 6 e 7 della Variante di Valico dell’Autostrada A1 tra Sasso Marconi e Barberino del Mugello.
I lavori, in associazione con Toto S.p.A. e Profacta S.p.A., hanno interessato, per uno sviluppo complessivo pari a circa 7,5 km:
- 2 gallerie a doppia canna;
- 2 viadotti e circa 1,2 km di rilevati e opere minori quali sottovia;
- tombini;
- muri in c.a. e in terra armata:
- Strade di servizio.
Le 2 gallerie a doppia canna denominate “Sparvo” (4.925 m) e “Val di Sambro” (5.874 m) sono state realizzate mediante scavo meccanizzato. La TBM/EPB utilizzata, chiamata “Martina”, con i suoi 15,62 m di diametro, 110 m di lunghezza e un peso complessivo di 4.500 tonnellate, ha detenuto a lungo il primato di fresa scudata più grande d’Europa.
I 2 viadotti “Molino di Setta” (530 m) e “Sparvo” (500 m) sono stati costruiti con un impalcato in misto acciaio-calcestruzzo e dotati di dispositivi antisismici.
Società Austodrade Tirrenica S.p.A
Lazio - Toscana
Completato
Realizzazione dei lavori di completamento dell’Autostrada A12 nel tratto Tarquinia-Civitavecchia (Lotto 6A).
L’intervento ha previsto l’allargamento dell’attuale sede ad una sezione di tipo autostradale di larghezza pari a 24 m, composta da due carreggiate distinte suddivise da un margine interno di 3 m e banchine di 70 cm.
Lungo il tracciato di progetto, di lunghezza complessiva di circa 14,6 km, oltre a cavalcavia, sottovia ed opere d’arte minori, sono stati realizzati tre svincoli (Tarquinia, Aurelia bis, Civitavecchia Nord) e vari interventi relativi al miglioramento del viadotto Mignone, al raddoppio del viadotto di Marta (95 m) e all’ampliamento del sottovia Pian di Spille.