LAVORI IN CORSO
RFI S.p.A.
Catania (CT)
In corso
Unire territori, potenziare infrastrutture, dare slancio a una regione che guarda al futuro: questo è l’obiettivo del progetto del Nodo di Catania, uno degli interventi ferroviari più rilevanti per la Sicilia e per tutto il Sud Italia.
Un’opera complessa, aggiudicata al Consorzio Eteria, di cui Vianini Lavori fa parte, attraverso un appalto integrato promosso da Rete Ferroviaria Italiana (RFI).
RFI S.p.A.
Salerno (SA)
In corso
Un progetto strategico che arricchisce l’offerta di trasporto pubblico migliora l'accessibilità e favorisce una crescita urbana più ordinata, moderna e sostenibile: il progetto è promosso da Rete Ferroviaria Italiana (RFI), per il completamento della Metropolitana di Salerno, lungo la tratta Arechi – Pontecagnano Aeroporto Costa d’Amalfi.
L’intervento prevede la realizzazione di un nuovo tratto di 9 km di linea elettrificata, in affiancamento alla linea storica Salerno – Battipaglia, insieme all’attivazione di quattro nuove fermate a servizio della città e delle aree circostanti.
RFI S.p.A.
Genga (AN)
In corso
Unire territori, migliorare la mobilità e valorizzare il cuore verde dell’Italia: il progetto di raddoppio ferroviario della tratta Genga - Serra San Quirico costituisce una tappa fondamentale nella trasformazione delle infrastrutture italiane.
Rete Ferroviaria Italiana (RFI) ha affidato al raggruppamento composto dal Consorzio Eteria – di cui Vianini Lavori è parte – e Salcef, l’appalto per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori.
L'intervento si inserisce nel più ampio piano di potenziamento della Linea Orte-Falconara, asse fondamentale per migliorare i collegamenti ferroviari tra il versante tirrenico e quello adriatico della penisola.
RFI S.p.A.
Manoppello (PE)
In corso
Una linea ferroviaria più veloce, sostenibile e competitiva: questa è la visione che guida il grande progetto di potenziamento della tratta Roma – Pescara, promosso da Rete Ferroviaria Italiana (RFI).
Il progetto prevede il raddoppio ferroviario dei lotti Interporto d'Abruzzo – Manoppello (lotto 1) e Manoppello – Scafa (lotto 2), nell’ambito del più ampio piano di potenziamento della direttrice Pescara–Roma: un’infrastruttura strategica che punta a trasformare i collegamenti a lunga percorrenza, migliorando l’efficienza e la competitività dei servizi ferroviari, sia passeggeri che merci.
RFI S.p.A.
Fabriano (AN)
In corso
Nel cuore dell’Italia, tra i paesaggi dell’Appennino marchigiano, prende vita un’opera destinata a cambiare il modo di viaggiare e di connettersi.
Il raddoppio ferroviario della tratta Genga - Serra San Quirico è certamente un progetto infrastrutturale, ma rappresenta una sfida ambiziosa, una storia di futuro, velocità e sostenibilità che diventerà il nuovo asse di connessione tra Umbria e Marche.
Questo progetto fa parte di un disegno più vasto: il potenziamento dell’asse ferroviario Orte-Falconara, un’infrastruttura di valore strategico che collegherà in modo rapido ed efficiente il Centro Italia, grazie ai finanziamenti del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).
Roma Metropolitane S.r.l.
Roma (RM)
In corso
Spostamenti più veloci e rigenerazione urbana per Roma
La nuova Metro C di Roma, raddoppiando l’attuale estensione della rete metropolitana, risponde all’esigenza della Capitale, di migliorare la mobilità urbana riducendo le distanze tra il centro e le periferie e ampliando le connessioni per una efficace accoglienza.
Il progetto si configura come treno tra passato e futuro: dall’innovazione del primo treno driverless di Roma, alla valorizzazione del patrimonio archeologico e monumentale lungo il tracciato, passando attraverso nuovi spazi creati per la comunità.
Regione Calabria
Catanzaro (CZ)
In corso
Un progetto strategico per la mobilità calabrese prende forma con la realizzazione del nuovo tracciato ferroviario, che collegherà in modo efficiente Catanzaro Sala, Catanzaro Lido e Germaneto.
Il sistema si articola in tre linee distinte:
- Linea A: binario est della tratta Catanzaro Sala – Catanzaro Lido;
- Linea B: binario ovest della stessa tratta;
- Linea C: binario della tratta Catanzaro Sala – Dulcino – Germaneto.
Comune di Napoli
Napoli (NA)
In corso
Nel cuore pulsante di Napoli, là dove le strade moderne si intrecciano con i resti millenari della città antica, si apre un varco verso il sottosuolo: la Stazione Duomo.
Sorge in piazza Nicola Amore, ma il suo vero respiro lo si percepisce solo scendendo, metro dopo metro, fino a oltre 40 metri di profondità. È qui, in un’area ipogea vasta 7.700 mq, che ha preso forma una delle opere più affascinanti della nuova Linea 1.
Per custodirla, non è bastato scavare, è stato necessario sfidare la natura stessa del terreno, congelandolo con azoto liquido per poter lavorare insicurezza. L’intervento ha restituito alla città un frammento prezioso del suo passato: il Tempio dei Giochi Isolimpici, dotato I secolo d.C. che diventerà parte integrante del viaggio del passeggero, visibile attraverso una spettacolare cupola in vetro ideata dall’architetto Massimiliano Fuksas.
Anas S.p.A.
Pieve di Cadore (BL)
In corso
Tra le valli delle Dolomiti, nel cuore di Tai di Cadore, sta nascendo un’opera destinata a ridisegnare il modo di vivere e attraversare il territorio che è ora parte della rete interessata dall’organizzazione delle Olimpiadi Invernali Milano Cortina del 2026.
Il progetto di attraversamento di Tai di Cadore si inserisce nel Piano Straordinario per l’Accessibilità a Cortina 2021, un programma promosso da Anas per rendere il cuore delle Dolomiti più accessibile e sicuro.
Anas S.p.A.
Pieve di Cadore (BL)
In corso
Anche la Variante di Valle di Cadore è un’opera destinata a trasformare profondamente il modo di vivere e attraversare questo territorio.
Un'infrastruttura strategica, parte integrante della rete viaria connessa alle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, che coniuga funzionalità, sostenibilità e valorizzazione paesaggistica.
Si inserisce nel quadro del Piano Straordinario per l’Accessibilità a Cortina 2021, programma promosso da Anas per migliorare i collegamenti in vista dei grandi eventi internazionali e, più in generale, per dare nuovo slancio alla mobilità delle Dolomiti.
Anas S.p.A.
Isernia (IS)
In corso
Un nuovo asse stradale prende forma al centro del Molise: il Lotto "0" della S.S. 17, che connette il bivio di Pesche al lotto 1 della S.S.V. Isernia–Castel di Sangro, è un progetto strategico progettato e realizzato per migliorare la viabilità e la sicurezza di uno dei principali corridoi interni alla regione.
L’intervento, affidato a Vianini lavori, comprende la progettazione esecutiva, la realizzazione delle opere, i servizi di monitoraggio ambientale in corso e post opera, la bonifica degli ordigni bellici, la sorveglianza archeologica e le indagini archeologiche in corso d’opera.
Anas S.p.A.
Monte Romano (VT)
In corso
Per migliorare i collegamenti tra il Porto di Civitavecchia e il nodo internazionale di Orte, sono fondamentali le opere di potenziamento infrastrutturale della S.S. 675.
In questo ambito, l’appalto per la progettazione esecutiva e la realizzazione del primo stralcio della tratta Monte Romano Est – Tarquinia, è affidata a Consorzio Eteria, di cui Vianini Lavori è parte. Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo tracciato di circa 5 km nei territori comunali di Monte Romano a Vetralla, in provincia di Viterbo, sviluppato in variante rispetto all’asse stradale esistente.
Anas S.p.A.
Edolo (BS)
In corso
L’opera è geograficamente collocata nell’Alta Valle Camonica, in particolare nel settore sud-occidentale del Comune di Edolo (BS).
La SS 42 “del Tonale e della Mendola” mette in comunicazione la Pianura Padana all'Alto Adige attraverso le Province di Bergamo, Brescia, Trento e Bolzano, attraversando quattro valli alpine: la Val Cavallina, la Val Camonica, la Val di Sole e la Val di Non.
Comune di Roma
Santa Palomba (RM)
In corso
L’impianto, parte integrante del Piano rifiuti varato nel 2023, prevede di raggiungere il 70% di differenziata entro il 2035 e sarà in grado di trattare fino a 600 mila tonnellate di rifiuti indifferenziati e non riciclabili ogni anno.
Alimentato da conferimenti trasferiti via rotaia, contemplerà un parco dell’economia circolare, un’area attrezzata con spazi per la ricerca e il coworking, una serra, un giardino pubblico e una torre panoramica alta oltre 70 metri.
Insieme alla struttura principale, saranno costruiti quattro impianti ausiliari per il recupero delle ceneri pesanti, la produzione fotovoltaico, una rete di teleriscaldamento e un sistema sperimentale per la cattura della Co₂.
Trenitalia S.p.A
Torino (TO)
In corso
Nell’area dello scalo Lingotto, su una superficie di circa 260.000 metri quadrati, prende forma un progetto chiave affidato a Vianini Lavori per supportare la crescita e l’efficienza del trasporto ferroviario regionale e ad alta velocità: il Nuovo Impianto di Manutenzione Corrente di Trenitalia.
Eventim (EVD Milan S.r.l.)
Milano (MI)
In corso
Nel quartiere di Santa Giulia a Milano, prende vita un’opera destinata a diventare un punto di riferimento per l’intrattenimento e la cultura: la Nuova Arena Polifunzionale, progettata dall’Architetto David Chipperfield in collaborazione con la società di ingegneria Arup, il cui primo appuntamento sarà quello di ospitare le Olimpiadi Invernali del 2026.
La Nuova Arena, con una capienza fino a 16.000 spettatori e articolata su 8 livelli distribuiti su circa 77.000 metri quadrati, si distingue per un’architettura contemporanea e funzionale, progettata per offrire la massima versatilità e il massimo comfort in ogni configurazione d’uso.
Politecnico di Milano
Milano (MI)
In corso
La realizzazione del nuovo Campus Universitario del Politecnico di Milano rappresenta un progetto che coniuga avanguardia architettonica e sostenibilità energetica.
Il nuovo insediamento è composto da una serie di edifici modulari e simmetrici, disposti sotto una grande copertura fotovoltaica che non solo garantirà l’approvvigionamento di energia rinnovabile per l’intero complesso, ma fungerà anche da elemento di connessione e unificazione visiva del campus.
Acea Ato 2 S.p.A.
Roma (RM)
In corso
Il Centro Idrico di Ottavia rappresenta uno snodo strategico per la gestione delle risorse idriche della Capitale.
In questo punto, al centro della rete idrica romana, confluiscono i flussi provenienti da infrastrutture vitali:
- Il tronco inferiore del Peschiera Destro;
- L’adduttrice Monte Carnale–Ottavia che consente il trasferimento d’acqua tra il Peschiera Sinistro e il Destro;
- Il Nuovo Acquedotto del Lago di Bracciano.
Acea Ato 2 S.p.A.
Arsoli, Marano Equo, Roviano, Anticoli Corrado, Saracinesco (RM)
In corso
L’Acquedotto Marcio è una delle più antiche infrastrutture idrauliche di epoca romana. Le due canalizzazioni attualmente in esercizio, realizzate in muratura tra il 1860 e il 1930, operano con moto idraulico a superficie libera.
Ancora oggi, l’acquedotto contribuisce in modo significativo all’approvvigionamento idrico della città di Roma, coprendo circa il 25% del fabbisogno idrico romano.
Invitalia S.p.A
Napoli (NA)
In corso
All’interno di uno dei programmi di risanamento ambientale più significativi d’Italia, nell’area di rilevante interesse nazionale a Napoli, prende forma il progetto di bonifica del Parco Urbano di Bagnoli-Coroglio.
Promosso da Invitalia S.p.A, l’intervento prevede la progettazione esecutiva, la bonifica dei suoli e la realizzazione di nuove infrastrutture, con una durata contrattuale di 60 mesi.
Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale
Trieste (TS)
In corso
Nel quadro delle opere strategiche previste dal Piano Regolatore Portuale (PRP) 2016, nel Porto di Trieste, viene realizzato il progetto di banchinamento parziale del Terminal Ro-Ro Noghere.
Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale Porti di Trieste e Monfalcone
Trieste (TS)
In corso
Nello Scalo Internazionale di Trieste, uno dei principali hub logistici del Mediterraneo, prende avvio un intervento strategico per il futuro del traffico containerizzato: il riammodernamento del Molo VII.
A guidare il progetto sarà un’ Associazione Temporanea di Imprese formata da Icop S.p.A. (società benefit), Vianini Lavori S.p.A. e RCM Costruzioni, con l’aggiudicazione dei lavori finanziati attraverso il Fondo complementare al PNRR.